“Post-colonial Music & Cultures” è il terzo evento di Spazio ai Margini, a cura di alcuni membri della piattaforma online indipendente No Joke Radio. Attraverso 6 contenuti rilasciati tra le 10:00 e le 20:00 sul sito e sui canali social di Attitudes_spazio alle arti, sabato 24 aprile esploreranno il tema del postcoloniale partendo dalla musica.
I contenuti proposti spazieranno da alcuni suggerimenti di lettura e di visione, tanta musica e degli articoli scritti dal team, i quali costituiranno la bussola per i/le naviganti di un panorama che si allarga da Lisbona a Luanda, da Città del Capo a Londra. Il percorso creato dal gruppo ci invita a osservare – e ascoltare – le influenze e le interferenze che intrecciano storia, cultura e musica attraverso la prospettiva di una lettura postcoloniale.
Tomorrow April 24th NJR crew and Attitudes_spazio alle arti will embark on a special journey to explore post-colonial musics and cultures. From 10am till 8pm we are going to share 6 pieces of content on this topic: mixtapes, articles, playlists, recommendations of books and movies. The event is curated by three heavyweight experts from NJR community: Bruno a.k.a. Suerta, Federico from Atlantico and Lorenzo.
“Post-colonial Music & Cultures” is the third instalment of “Spazio ai margini”, an event series promoted by Attitudes_spazio alle arti, a contemporary art gallery based in Bologna’s city centre, in collaboration with Talassa Mag & Balloon Project.
“Post-colonial Musics & Cultures” is a new initiative designed for those who are willing to dig deeper into recent history, culture, music and art from African and Caribbean countries.
Media partner: Talassa e Balloon Project